
Che cosa sono i denti sensibili?
Avvertire una fitta o un dolore intermittente e acuto ai denti, per esempio quando mangi o bevi qualcosa di freddo, può essere un segno di sensibilità dentale e necessita di un trattamento particolare.
La sensibilità dentale si sviluppa quando lo strato sottostante lo smalto (chiamato dentina) che è attraversato da fibre nervose, viene esposto.
In questo modo le terminazioni nervose presenti in profondità all’interno del dente vengono sollecitate da cibi caldi o freddi, o anche dallo spazzolamento.
Quali sono le cause principali della sensibilità dentale?
- Recessione gengivale: quando le gengive si ritirano, in genere a causa di un’infiammazione o di uno spazzolamento aggressivo: è possibile che una parte della dentina resti esposta, provocando sensibilità;
- Erosione dello smalto: lo strato superficiale di smalto che protegge la dentina può consumarsi lentamente a causa dell’erosione provocata dagli acidi, dal digrignamento dei denti o da uno spazzolamento troppo vigoroso;
- malattia parodontale;
- presenza di carie: frequenti sono le carie del colletto dentale, situate a livello dei margini gengivali;
- otturazioni infiltrate;
- capsule dentali incongrue;
- fratture dentali.
Come proteggersi dalla sensibilità dentale
- Evitare di lavarsi i denti troppo frequentemente o in maniera aggressiva;
- Utilizzare uno spazzolino a setole morbide;
- Lavare i denti con un dentifricio al fluoro, come raccomandato dai dentisti;
- Consultare il dentista o l’igienista sulla tecnica di spazzolamento più appropriata;
- Scegliere un dentifricio specificamente formulato per i denti sensibili;
I trattamenti
Per risolvere il problema radicalmente, è necessario intervenire direttamente sulle patologie che determinano l’ ipersensibilità dentale: il trattamento delle carie, delle eventuali infiltrazioni e della malattia parodontale, quando presente, rappresenta uno step basilare e necessario.
A livello professionale, è possibile applicare delle “vernici” protettive desensibilizzanti oppure compositi e resine in grado di rivestire le abrasioni dentali e le porzioni di dentina scoperta.
Anche l’utilizzo del laser può essere indirizzato a scopo di desensibilizzazione dentale.
La devitalizzazione infine, rappresenta l’ultima soluzione per trattare i denti sensibili refrattari alle tipologie di intervento esposte.
Per maggiori informazioni su questo argomento puoi contattarci ai seguenti indirizzi:
Mail: info@studiodentisticogambardella.it
WhatsApp: 329 708 2938
Telefono: 035 297791
Leave a reply →